

- laboratori di ricerca e analisi;
- impianti di recupero rifiuti non pericolosi;
- impianti di bonifica di terreni e acque sotterranee;
- campi prova sperimentali con stazioni di misura e controllo delle attività di ricerca compiute su parcelle e terreni agricoli.
- analisi chimico-fisiche e microbiologiche su terreni, acqua, fertilizzanti, rifiuti ed altre matrici ambientali nei propri laboratori di analisi;
- studi ed analisi di tossicologia ambientale su materiali diversi;
- studi di ricerca e innovazione nei propri laboratori nei comparti della bonifica di suoli e acque contaminate, nel settore della lotta alla desertificazione e nel ripristino dei suoli agricoli nelle diverse fasi di degrado, nel trattamento di rifiuti con elevate componenti organiche generalmente finalizzate al loro recupero;
- caratterizzazione e monitoraggio di siti contaminati;
- ripristini agronomici e ripristini ambientali di terreni degradati;
- progettazione di propri impianti e di interventi di bonifica di siti contaminati da idrocarburi;
- realizzazione e gestione di impianti di bonifica mediante tecnologie quali: biopile statiche e dinamiche, landfarming; phytoremediation; bioventing; biosparging ecc.
- progettazione, realizzazione ed esecuzione di interventi di recupero, salvaguardia dei suoli degradati o desertificati mediante proprie tecnologie innovative.