

LIFE + 2010 Attività di prelievo e caratterizzazione sedimenti da invasi artificiali
Presentazione del progetto finanziato dall'Unione Europea ad m.c.m. Ecosistemi s.r.l. dal titolo "Recupero ambientale di un suolo degradato e desertificato mediante una nuova tecnologia di trattamento di ricostituzione del terreno".
Video LIFE plus 2010 "Rilievi topografici" Il documento video illustra la fase di rilevamento dei dati topografici necessari per l'esecuzione dei successvi studi di caratterizzazione e di intervento dell'area da ripristinare mediante la tecnologia delle terre ricostituite. Tutte le azioni svolte verranno documentate con dei video illustrativi.
Video LIFE plus 2010 "Prelievi sito". Il documento illustra le operazioni di campionamento dei suoli del sito di Borgotrebbia, i terreni sono stati prelevati e consgnati ai laboratori di ricerca Ecosistemi (m.c.m. Ecosistemi) e all'Istituto di Chimica Agraria ed Ambientale della Facoltà di Agraria di Piacenza. La finalità dell'azione è quella di individuare le classi di terreni degradati per progettare i successivi interventi di trattamento dei terreni per riportarli alla fertilità fisica e chimica.
Video Life plus 2010 "Caratterizzazione suoli". Il video mostra le fasi salienti di analisi e studio delle caratteristiche dei terreni prelevati nel sito interessato alle opere finanziate dalla U.E. per la sperimentazione sulle tecnologie di ricostituzione dei suoli degradati dell'area. Nel documento, realizzato nei laboratori di analisi e ricerca di Ecosistemi, vengono mostrate alcune fasi dei lavori.
Video LIFE plus 2010 "Fanghi di dragaggio". Il documento illustra le operazioni di campionamento avvenute negli invasi artificali delle dighe del Molato e di Mignano. I sedimenti sono stati prelevati e consgnati ai laboratori di ricerca Ecosistemi (m.c.m. Ecosistemi). La finalità dell'azione è quella di individuare le tipologie di rifiuti e residui idonei per la progettazione dei successivi interventi di trattamento dei terreni per riportarli alla fertilità fisica e chimica.
Video Life plus 2010 "Caratterizzazione suoli II". Il video mostra le fasi salienti di campionamento delle categorie principali dei terreni presenti nel sito; tali categorie sono state determinate dalle elaborazioni e i test statistici sulla base delle indagini realizzate nell'Azione 8 (parte II e III) nel sito interessato alle opere finanziate dalla U.E. per la sperimentazione sulle tecnologie di ricostituzione dei suoli degradati dell'area. Nel documento, realizzato nei laboratori di analisi e ricerca di Ecosistemi, vengono mostrate alcune fasi dei lavori.
Video LIFE plus 2010 "Fanghi costituiti da inerti". Il video testimonia alcune delle operazioni di campionamento e parte dei dati ottenuti dall'analisi del rifiuto "fanghi costituiti da inerti" ottenuti dal lavaggio di ghiaie, pietrisco e sabbie prodotti dalle attività estrattive. I fanghi sono stati prelevati e consgnati ai laboratori di ricerca Ecosistemi (m.c.m. Ecosistemi). La finalità dell'azione è quella di individuare le tipologie di rifiuti assimilabili alle terre idonei per la progettazione dei successivi interventi di trattamento dei terreni per riportarli alla fertilità fisica e chimica.
Il documento video illustra i risultati ottenuti dagli studi vegetazionali effettuati sul sito di Borgotrebbia (PC) interessato dall'intervento NEWLIFE (Life plus 2010). L'analisi floristico vegetazionale consente di caratterizzare l'area sotto il particolare aspetto dell'aridità dei suoli presenti. L'unione dei dati raccolti dalle analisi chimico - fisiche determinati nelle precedenti azioni con quelli di tipo botanico consentiranno interessanti sviluppi nello studio dei suoli degradati.
I dati raccolti e le elaborazioni ottenute sulla componente vegetazionale sono di notevole importanza per le successive valutazioni riguardanti la colonizzazione delle specie vegetali sulle terre ricostituite che verranno ricollocate nell'area.
Il presente video documenta l'intervento del Gruppo NEW LIFE (m.c.m. Ecosistemi, Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Agraria, Comune di Piacenza, Provincia di Piacenza) al convegno "L'Uomo e il Suolo" tenutosi a Bolzano in 4-5 dicembre 2012.
In questo contributo scientifico vengono illustrati alcuni risultati relativi alle indagini effettuate nell'Azione 8.1 del Progetto cofinanziato dalla U.E. (LIFE10 ENV/IT/0400 NEW LIFE)
Nel video documento vengono illustrati gli esiti delle prove strumentali di laboratorio sui suoli prelevati nel sito dell'area di Borgotrebbia. In questo sito sono in atto gli studi volti alla realizzazione di un progetto dimostrativo e sperimentale di risanamento di suoli degradati mediante la tecnologia della ricostituzione dei terreni.
Il progetto è finanziato dall'Unione Europea mediante lo strumento Life + 2010. Dagli studi illustrati in questo video emerge con netta evidenza che uno dei problemi del degrado di questi suoli è espresso dalla scarsa capacità di questi nel trattenere l'acqua: tale problema è causato da numerosi fattori che portano il terreno degradato a problemi legati alla struttura dei suoi aggregati, alla macro e micro porosità, alla concentrazione di sostanza organica stabile, alla scarsa attività biologica.
Agli studi hanno partecipato il laboratorio Ecosistemi s.r.l. (Laboratorio di ricerca MIUR) e dall'Istituto di Chimica Agrarie ed Ambientale dell'Università Cattolica di Piacenza.
Il presente video documenta l'intervento del Gruppo NEW LIFE (m.c.m. Ecosistemi, Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Agraria, Comune di Piacenza, Provincia di Piacenza) al convegno "European Geosciences Union General Assembly tenutosi a Vienna in data 7-12 aprile 2013. In questo contributo scientifico vengono illustrate le osservazioni e alcuni risultati relativi alle indagini effettuate nelle Azioni 8 e 9 del Progetto cofinanziato dalla U.E. (LIFE10 ENV/IT/0400 NEW LIFE). In tale intervento vengono presentati i lineamenti di un approccio innovativo teso all'interpretazione dei dati relativi alla ritenzione idrica dei suoli degradati e all'utilizzo di bioindicatori.
Nel video vengono illustrate le operazioni effettuate per l'asportazione dei suoli presenti nell'area. I terreni asportati sono stati raccolti per essere conferiti al campo prove per la realizzazione di parcelle sperimentali fuori terra per lo studio delle caratteristiche nel corso del tempo dei terreni ricostituiti.
Nel seguente documento video viene illustrata la fase di realizzazione delle parcelle sperimentali nel campo prove Ecosistemi. Queste parcelle sono prodotte con differenti tipologie di suoli degradati o con caratteristiche estreme sia nel loro stato naturale sia sottoposti al trattamento di ricostituzione: tale impostazione permette lo studio dell'evoluzione dei terreni naturali e ricostituiti, il loro confornto e la verifica di numerosi parametri fisici, chimici, microbiologici e biochimici. Lo studio ha una durata di quattro anni ed è stato eralizzato grazie al finanziamento Life + 2010 (Newlife) erogato dall'Unione Europea.
Il primo intervento di ripristino con terre ricostituite nel sito di Piacenza (Area Campo Santo Vecchio) Piacenza viene illustrato nel presente video. Il primo lotto sperimentale d'intervento è stato realizzato mediante i suoli ricostituiti prodotti mediante il trattamento dei terreni degradati del sito. Questo lotto sarà oggetto delle prime piantumazioni di specie vegetali autoctone per la realizzazione della rinaturalizzazione dell'area.