

Dissemination
> PROJECT NEW LIFE - SINTESI RIASSUNTIVA
1° CONFERENCE - SOIL IMPROVEMENT
Piacenza 19-20 may 2016
Abstracts I° Conference soil improvement
Program I° Conference soil improvement
PUBLICATIONS
Agrochimica LXIII N° 3, pp. 247-260
A new technology to restore soil fertility: reconstitutionEnvironmental Analysis & Ecology Studies, Vol. 6, Issue 2, pp.631-639
Trees and Shrubs Monitoring Using an Ecological Approach: The Conclusion of the Restoration Project of Borgotrebbia Landfill (Northern Italy)Agrochimica LXIII N° 1, pp. 73-83
Growth and yield response of tomato (Solanum lycopersicum L.) to soil reconstitution technologyEQAbook 2019.33, pp. 11-25
The reconstitution environmental restoration assessment by means of LCC and FCCContemporary Agriculture 2018, 67(3-4), pp. 233-248
Test on the effects of reconstituted soil on emergency speed and root growth in maizeNotiziario della Società Botanica italiana, 2016
Osservazione di Lycogala terrestre Fr. e Stemonitis axifera (Bull.) T. Macr. su suoli ricostituiti sabbiosiEQAbook 2016.21, pp. 19-31
The reconstituted soils - the technology and its possible implementation in the remediation of contaminated soilsItalian Journal of Agrometereology, 3/2015, pp. 63-72
Soil temperature fluctuations in a degraded and in a reconstituted soilSolid Earth, 2015, 6 pp. 929-943, doi:10.5194/se-6-929-2015
Relationship between hydraulic properties and plant coverage of the closed-landfill soils in Piacenza (Po Valley, Italy)Solid Earth Discuss, 2015, 7 pp. 757-795, doi:10.5194/sed-7-757-2015
Relation between hydraulic properties and plant coverage of the closed-landfill soils in Piacenza (Po Valley, Italy)Plant Biosystems, 2014
The vegetation of the Borgotrebbia landfill (Piacenza, Italy): Phytosociological and ecological characteristicsInformatore Botanico Italiano, 45 (2) 2013, pp. 213-219
Onopordum acanthium subsp. Acanthium in una ex-discarica della Pianura Padana (Piacenza)Plant Sociology, Vol. 50, No. 2 December 2013, pp. 47-56
Application of the floristic-vegetational indexes system for the evaluation of the environmental quality of a semi-natural area of the Po Valley (Piacenza, Italy)EQAbook 2012.1, pp. 81-88
I caratteri del suolo di un’area degradata: parametri chimici e indicatori ecologici a confronto
PARTICIPATION IN MEETINGS - POSTER
ESSC 2018: SoWaSe, Soil and Water Security: Challenges for the next 30 years!
Imola 6-8 giugno 2018
The reconstitution: environmental restoration assessment by means of LCC and FCC
World Soil Day - Congresso Nazionale SISS
Soil: a world to discover - Ancona 5-7 dicembre 2016
Azione del processo ricostitutivo sulla struttura dei suoli e sulla loro stabilità.
Il Suolo nella Pianificazione Territoriale - Alghero 5-6 dicembre 2014
- Terre ricostituite nella progettazione ed esecuzione di coperture a verde in una ex discarica nel piacentino, secondo la norma UNI 11235
- Parametri chimici e vegetazione spontanea in parcelle di suoli naturali e ricostituiti: primo anno di osservazioni
L’Uomo e il Suolo una storia infinita - Bolzano 4-5 dicembre 2012
Caratteri del suolo di un’area degradata: parametri chimici e indicatori ecologici a confrontoSBI: Congresso Società Botanica Italiana
110° Pavia 14-18 september 2015
Preliminary comparison of the development of spontaneous vegetation between degraded soils and reconstituted ones (Piacenza, Italy)
108° Baselga di Piné (TN) 18-20 september 2013
La vegetazione di un’area degradata della pianura padanaAIIA: International Mid-Term Conference, Italian Society of Agricoltural Engineering
Napoli 22-23 june 2015
A new technology to restore soil fertility: the reconstitutionAIAM: XVIII Convegno Nazionale di Agrometereologia
San Michele all’Adige (TN) 9-11 june 2015
Emergenza e sviluppo radicale a pochi giorni dalla semina in piante di mais (zea mays l.) su suolo naturale e ricostituitoAISSA: XII Convegno Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie
Sassari 6-7 november 2014
Ricostituzione di suoli degradati per produrre suoli con caratteri pedo-agronomici miglioriEGU: European Geosciences Union General Assembly
Vienna, Austria 27 april - 2 may 2014
- Hydrological properties of natural and reconstituted soils: compared methods
- Environmental quality of a semi-natural area of the Po Valley (northern Italy): aspects of soil and vegetation
Vienna, Austria, 07–12 april 2013
Hydrological characteristics of the soil of a degraded area: comparison between physical, chemical and floristic-vegetational analysisSISV: 48° Congresso Società Italiana di Scienze della Vegetazione
Roma 17-19 september 2014
Fluttuazioni stagionali della vegetazione di una discarica dismessa del piacentinoSICA: Convegno Nazionale Società Italiana di Chimica Agraria
XXXI - Napoli 16-17 september 2013
Approccio multidisciplinare per descrivere i caratteri di un'area degradata
XXX - Milano, 18 - 19 september 2012
- Recupero ambientale di un suolo degradatoUniversità di Brescia - Ambiente, energia, sostenibilita' nei progetti life italiani
25 may 2012
- Sviluppo sperimentale di una tecnologia innovativa volta alla difesa e al recupero del suolo
ORAL PRESENTATIONS
Workshop: Land Degradation Neutrality
Stato dell’arte e implicazioni per i progetti di sviluppo rurale
RemTech Expo, Ferrara Fiere 19 settembre 2018
Progetto new LifeIniziativa Green City
Piacenza 27-28 maggio 2017Seminario: La Salute del terreno e la sua produttività
Piacenza 10 febbraio 2017SICA: Convegno Nazionale Società Italiana di Chimica Agraria
XXXIV - Perugia 5-7 ottobre 2016
Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoroWorkshop: Contaminazione da EPT nei sistemi acqua-suolo-pianta: processi di risanamento
Palazzo Sersanti - Imola 8-9 giugno 2016
Le terre ricostituite - tecnologia e possibili applicazioni nella bonifica dei suoli contaminatiUn venerdì per tutti i gusti
Ponte dell’Olio 19 june 2015
Il ripristino dei suoli per recuperare biodiversitàSOIL PLATFORM MEETING
Tuesday, 24 September, and Wednesday, 25 september, 2013
Benaki Phytopathological Institute Kifissia, Athens, GreeceFIST GEOITALIA 2013: IX Forum Italiano di scienze della Terra
Pisa 16-18 september 2013
Hydrological characteristics of degraded soils of a landfill in Northern Italy: a comparison between instrumental data and predictive modelsConvegno Assocarta
12 ottobre 2011
Recupero di suoli degradati con i fanghi di cartiera
Disclosure in Piacenza schools
Il giorno 14 marzo 2019 una classe frequentante il corso "Digital Storytelling" della Scuola Secondaria di Primo Grado I. Calvino, sede via Stradella a Piacenza, ha seguito una presentazione relativa al progetto New Life al fine di inserire questa esperienza nell’elaborazione di una narrazione digitale per un concorso.
> Scarica la presentazione
Il giorno 15 marzo 2017 due classi di quarta elementare della scuola De Gasperi sono state portate a fare una visita guidata presso la ex discarica di Borgotrebbia.
In questa occasione è stata fatta una presentazione del progetto New Life e una descrizione delle diverse fasi di intervento nell’area: dalla descrizione di come si presentava il luogo, alla produzione e posizionamento del suolo ricostituito, al progetto di piantumazione con le motivazioni relative alla scelta delle specie e per arrivare alla valenza naturalistica che ci si aspetta avrà il sito.
> Visualizza le foto
Per la divulgazione nelle scuole è stato prodotto un libretto da consegnare alle insegnanti e durante gli incontri è stato descritto, con linguaggio e materiale ponderato sulla base della classe coinvolta, il progetto New Life con l’ausilio di pannelli esplicativi, di suoli da far toccare per un esame al tatto e di un erbario.
Le scuole coinvolte sono state:
- Scuola Secondaria di Primo Grado G. Carducci: 5 classi
- Scuola Primaria S. Antonio: 5 classi
- Scuola Primaria XXV Aprile: 5 classi
- Scuola Primaria Pezzani: 18 classi
- Scuola Primaria Mazzini: 4 classiGiornata “La città sostenibile” organizzata da CEAS Infoambiente di Piacenza, 4 giugno 2015, pannelli espositivi in Piazza Cavalli.
Graduation thesis
Il giorno 27 giugno 2019 la laureanda Giuseppina Ilaria Fazio, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, Corso di Laurea in Progettazione e Gestione degli Ecosistemi Agro-territoriali, forestali e del paesaggio, ha discusso la seguente tesi:
Applicazione della tecnologia di ricostituzione dei suoli su fanghi di dragaggio. Caso studio “Diga Rosamarina”Il giorno 28 marzo 2019 il laureando Luca Devincenzi, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, Corso di Laurea in Progettazione e Gestione degli Ecosistemi Agro-territoriali, forestali e del paesaggio, ha discusso la seguente tesi:
Progetto di riqualificazione ambientale dello Scolo Dosolo.Il giorno 24 aprile 2018 la laureanda Veronica Ferrari, Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Corso di Laurea triennale in Scienze e Tecnologie Agrarie, ha discusso la seguente tesi:
Valutazione dei metodi di correzione di pH e salinità nella produzione di suoli ricostituitiIl giorno 28 settembre 2017 la laureanda Viola Torricella, Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali, Corso di Laurea triennale in Scienze e Tecnologie Agrarie, ha discusso la seguente tesi:
Valutazione sui metodi di correzione di calcare totale e attivo nella produzione di terreni ricostituiti